giornale critico storia idee logo raster

Giornale Critico di Storia delle Idee

Rivista internazionale di filosofia

Italian
Italian
English
  • Home

  • La Rivista

    • La Rivista
    • Composizione
  • Numeri Precedenti

  • Call for Papers

    • Call for Papers
    • Istruzioni per gli Autori
  • Codice Etico

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    info@giornalecritico.it

    figure-autocritica.png

    Figure dell'Autocritica

    N. 15/16-2016

    Nota editoriale
    di Enrico Cerasi


    §-Per un pensiero critico

    Critica dell'idea di dignità
    di Andrea Tagliapietra

    Laocoonti. Da Lessing a Hegel
    di Francesco Valagussa

    Democrito comunitario democratico
    di Diego Fusaro

    Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello
    di Sebastiana Nobili


    §-Strumenti di epistemologia

    Subito benché poco a poco
    di Riccardo Panattoni

    Bergson e James: dialogo intorno a una filosofia realmente positiva
    di Antonio Catalano

    Logica dei gradi, dialettica dei distinti ed universale concreto. Note su Croce fra Kant ed Hegel
    di Luca Basile

    Hilary Putnam: un suggeritore inconsapevole
    di Salvatore Italia

    Corrispondenze
    di Maria Russo

    Libido, il desiderio come fondamento della realtà
    di Roberto Cecchetti


    §-Controversie

    La filosofia italiana come problema. Da Bertrando Spaventa all’Italian Theory
    di Corrado Claverini

    L’esperienza nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
    di Giovanni Campus e Gianpaolo Cherchi

    Proposizione speculativa e giudizio: Hegel e Tommaso
    di Carlo Scilironi

    David Zilberman - “Verso la comprensione della tradizione culturale”
    di Janna Voskressenskaja

    Amina Crisma - “Neiye. Il Tao dell’armonia interiore”
    di Nicola Gasbarro

    Stefano Cristante - “Corto Maltese e la poetica dello straniero. L’atelier carismatico di Hugo Pratt”
    di Valentina Sperotto

    Giorgio Agamben - “Che cos’è la filosofia?”
    di Enrico Cerasi


    §-Traduzioni

    Il pensiero politico di T. S. Eliot
    a cura di Raffaele Ariano

    G.C.S.I. - Giornale Critico di Storia delle Idee
    Rivista internazionale di filosofia

    Direzione Editoriale:
    Andrea Tagliapietra e Sebastiano Ghisu

    Direttore Responsabile:
    Giovanni Campus

    • facebook

    Autorizzazione del Tribunale di Sassari n.455 del 14/7/2008 - ISSN 2035-732X  ISSN(cartaceo) 2240-7995

    Credits:

    evenice-logo_edited_edited.png