N.15-16/2016 Figure dell'Autocritica
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
N.15-16/2016 Figure dell'Autocritica
§-Per un pensiero critico
Critica dell'idea di dignità
Laocoonti. Da Lessing a Hegel
Democrito comunitario democratico
Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello
§-Strumenti di epistemologia
Subito benché poco a poco
Bergson e James: dialogo intorno a una filosofia realmente positiva
Logica dei gradi, dialettica dei distinti ed universale concreto. Note su Croce fra Kant ed Hegel
Hilary Putnam: un suggeritore inconsapevole
Libido, il desiderio come fondamento della realtà
§-Controversie
La filosofia italiana come problema. Da Bertrando Spaventa all’Italian Theory
L’esperienza nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
di Giovanni Campus e Gianpaolo Cherchi
Proposizione speculativa e giudizio: Hegel e Tommaso
David Zilberman - “Verso la comprensione della tradizione culturale”
Amina Crisma - “Neiye. Il Tao dell’armonia interiore”
Stefano Cristante - “Corto Maltese e la poetica dello straniero. L’atelier carismatico di Hugo Pratt”
Giorgio Agamben - “Che cos’è la filosofia?”
§-Traduzioni
Il pensiero politico di T. S. Eliot
a cura di Raffaele Ariano