N.1/2017 Figure della maturità
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
N.1/2017 Figure della maturità
a cura di Enrico Cerasi
Pubblicato a giugno 2017
Per una filosofia della maturità
Ambivalenze della maturità
Maturità negata. Precarizzazione e de-eticizzazione del mondo della vita
Percorsi di storia delle idee
Maturità intellettuale come aκμὴ
Il momento felice: la maturità come armonia tra passioni e ragione nel pensiero di Diderot
Per un ritratto della maturità: sfumature, confini e orizzonti di un agire multivettoriale
Im-maturità: dalla liquidazione alla maturità dell'individuo nel pensiero di Th. W. Adorno
Ermeneutica del sé ed ermeneutica biblica. Note intorno alla genealogia del soggetto moderno secondo Michel Foucault
Critica della maturità. Giorno Agamben, Aristotele e la nozione di compimento
La filosofia di Epicuro in "Immaturi" di Paolo Genovese
Storia delle idee e interculturalità
Il rito di passaggio come strumento di maturità. Contributi all'antropologia culturale antica e contemporanea
Maturità e spontaneità nella Cina antica: una conquista della semplicità difficile a farsi
Controversie
La materialità dell'ideale
Filosofie del "più Europa": sovranismo di coscienza e sovranismo scientifico
Note Critiche
Michel Foucault. "Illuminismo e critica"
Giorgio Agamben. "Infanzia e storia"
Francesco M. Cataluccio. "Immaturità. La malattia del nostro tempo"