N.1/2019 L'Italian Thought fra globalizzazione e tradizione
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
§-Per una filosofia della maturità
L’Italian Thought fra tradizione e globalizzazione
di Enrica Lisciani-Petrini
N.1/2019 L'Italian Thought fra globalizzazione e tradizione
a cura di Corrado Claverini
Pubblicato a giugno 2019
Saggi (Parte I) – Nelle pieghe dell’attualità
Potenza e adattabilità. Neoliberalismo e Italian Thought
Uso e sviluppi di alcuni concetti chiave del pensiero radicale italiano. Differenze, limiti, potenzialità
Il tempo dell’Italian Thought
Egemonia o destituzione. Le due vie dell’Italian Thought
Saggi (Parte II) – Italian Thought e modernità
Civil Religion and the Pursuit of Happiness from Machiavelli to Italian Theory
Un’altra modernità: ripensare il rapporto tra filosofia e politica attraverso il pensiero italiano
La questione della modernità nel pensiero italiano
Intermezzo
In dialogo con Roberto Esposito / Dialogue with Roberto Esposito
Saggi (Parte III) – Paradigmi e orientamenti
The Geopolitics of Nihilism
La soglia e il topos del resto: Giorgio Agamben
Sull’uso di Benjamin e Heidegger da parte di Agamben
Conflitto e profezia. Mario Tronti e Sergio Quinzio
L’effetto Italian Thought in Belgio
L’Italian Thought: che effetto fa?
Un altro “Da fuori”? Scienze della cultura e Italian Thought
Ricerche
Il «paradosso antropologico» e la lingua. Riflessioni su una filosofia delle istituzioni
Cosmopolitismo e Weltfrage
Note critiche
Oltre l’identità. Riflessioni su un’Italia senza nazione
Per una filosofia dei dispositivi: Deleuze e l’Effetto Italian Thought
Decostruzione o biopolitica?
Antonio Moretti, Elettra Stimilli (a cura di)
Enrico Cerasi, Isabella Adinolfi e Laura Candiotto (a cura di)