N.2/2018 Studi Cartesiani tra Europa e Brasile
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
N.2/2018 Studi Cartesiani tra Europa e Brasile
a cura di Alfredo Gatto
Pubblicato a giugno 2018
La morale e le passioni
Note sugli studi brasiliani a proposito della morale di Descartes
di Alexandre Guimarães Tadeu de Soares
Il teatro e la pietà secondo Descartes
L’irriducibilità delle passioni in Descartes
di Érico Andrade Marques de Oliveira
Controversie sulla filosofia cartesiana in Brasile: Martial Gueroult e la tradizione brasiliana
di Edgard Vinícius C. Zanette
Metafisica, verità e soggettività
Auto-causazione e verità eterne
Descartes e la libera creazione delle verità eterne
Le definizioni della sostanza in Descartes
di Mariana de Almeida Campos
Idea, essere obiettivo e realtà obiettiva nelle Meditazioni di Descartes
La concezione cartesiana del soggetto: l’anima e l’animale razionale
di Enéias Júnior Forlin
Il cogito è una rappresentazione? Un dibattito sull’interpretazione rappresentativa del presupposto della metafisica cartesiana
di Marcos Alexandre Borges
Epistemologia e filosofia della natura
L’ordine delle ragioni in Descartes
di César Augusto Battisti
Le regole utili e chiare di Descartes: un commentario esplicativo
Il concetto cartesiano di attributo principale
Sulla legittimità dell’uso di principi teleologici nella scienza della natura in Descartes e Leibniz
La natura della materia e la spiegazione cartesiana dei fenomeni meteorologici
Descartes e la storia della filosofia
A proposito di novatores e nova philosophia
Come costituire un Nouvel Index scolastico-cartésien?
Fedeltà geometrica. Il problema dell’ordine nei Principi della filosofia cartesiana di Spinoza
Cartesii Philosophia. Per una storia della filosofia cartesiana in Puglia attraverso i manuali
Aristotele, Sesto e Descartes sull’auto-confutazione dello scettico
di Fábio Baltazar do Nascimento Junior
Controversie
Dal virtuale all’evento. Gilles Deleuze e Alain Badiou