N.2/2017 Riforme religiose, Rivoluzioni politiche
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
N.2/2017 Riforme religiose, rivoluzioni politiche
a cura di Enrico Cerasi
Pubblicato a dicembre 2017
Percorsi di storia delle idee. Per una storia della riforma
Il cristianesimo della fede e quello della carità: alle origini della frattura della cristianità occidentale
Machiavelli interprete antiluterano di Erasmo. L’Esortazione alla penitenza (1525) epitome del De immensa Dei Misericordia (1524)
La Riforma nella Repubblica di Venezia
Riformare la Riforma? La Chiesa alla prova della Storia nel pietismo tedesco
Doppia illusione. Francesco d’Assisi riformatore?
Percorsi di storia delle idee. Riforma e rivoluzione, tra religione e politica
Hegel e l’identità politica europea
Riforma, dottrina e azione. Considerazioni su Esercizio di Cristianesimo di Søren Kierkegaard
Lavoro, crisi e riforma tra Weber e Marx
Breve riflessione sulla differenza tra rivoluzione e riforme
Tutte le strade portano a Feuerbach? Critica della riforma umanistica in Lenin e in Karl Barth
Sul problema cartesiano del criterio di verità nel Liber metaphysicus di Gianbattista Vico
Maturazione di un atteggiamento critico e cooperativo: il dilemma della libertà sociale
Note Critiche
Richard H. Popkin e la Storia dello scetticismo
Con lo sguardo alla luna. Percorsi di pensiero ebraico di Roberto Della Rocca
Massimo Donà: Sistema filosofico e sistematica dell’arte
Italian Thought
Sulla soglia del tempo. Massimo Donà, la metafisica e il jazz