N.1/2021 Gaudeamus Igitur!
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
Nota editoriale / Editorial Note
N.1/2021 Gaudeamus Igitur! L'idea di Università tra passato e presente
a cura di Enrico Cerasi e Filippo Moretti
Pubblicato a giugno 2021
Percorsi di storia delle idee
Sigieri di Brabante magister presso la Facoltà delle Arti dell’Università di Parigi
Alcuni rilievi critici sull’Università contemporanea
Contemplata aliis tradere. Il maestro e la sua crisi.
Origene a Cambridge nel Seicento: Henry More e Genesi 1,1
«La rivelazione non è un concetto scientifico». Note sulla disputa tra von Harnack e Karl Barth sulla teologia accademica
La ricezione di Balthasar in Italia
Il pulpito e la cattedra. Ernesto Buonaiuti professore
Europeana Humanities. Il deperimento del sapere come ricerca
Metafisica ed etica della Storia. I Cahiers pour une morale di Jean-Paul Sartre
Università, sapere e persone. Epistemologia e organizzazione della ricerca
L’università nella filosofia, la filosofia nell’università. Alcune riflessioni critiche
Italian Thought
Sulla produttività dello scarto. Da Agamben a Esposito, e oltre
Antonio Genovesi and the Reform of Modern Heroism
Controversie
«Ho fondato la mia causa sul nulla». Individualismo antiliberale e questione sociale in Max Stirner
Thomas Wright di Durham: armonie dell’universo e nuove cosmologie tra Kant ed Herder
Note critiche
Spinoza e la scolastica spagnola nell’analisi di Piero Di Vona
L’oblio della storia secondo Adriano Prosperi
L’uomo e lo Stato di J. Maritain come risposta alla crisi del rapporto tra etica e politica nel pensiero moderno:
sovranità e diritti umani. Una proposta di V. Possenti
Eredità, cultura, politica. Sulla tradizione filosofica italiana